La Red Bull vuole fare ciò che nessun altro è mai riuscito a fare: "Un obiettivo per noi".
Red Bull Content Pool
General


A soli otto Gran Premi dal termine, è sempre più probabile che la Red Bull Racing vinca tutte le gare nel 2023. Anche Helmut Marko ne è (ovviamente) consapevole, ma il primo obiettivo della scuderia austriaca è quello di conquistare entrambi i campionati del mondo.
Di tutti i circuiti ancora da percorrere in questa stagione, la Red Bull ha il peggior record sul circuito semi-stradale di Marina Bay. L'anno scorso, sebbene sia stato vinto da Sergio Perez, la pole è andata a Charles Leclerc. Max Verstappen ha tagliato il traguardo domenica al settimo posto. Negli anni precedenti, il successo è stato soprattutto di Mercedes e Ferrari.
La concorrenza della Ferrari
Ancora una volta, come a Monza, ci si aspetta molto dalla Ferrari. "Le mie aspettative? Abbiamo avuto un'auto competitiva ovunque, quindi perché non dovrebbe essere così anche a Singapore? In ogni caso, la Ferrari e soprattutto Leclerc sono specialisti di questa pista. Se saranno più veloci in qualifica, potrebbe essere un problema per noi, visto che i sorpassi sono molto difficili a Singapore. Ma sono ancora ottimista sul fatto che il pacchetto che portiamo sia abbastanza buono per vincere".
Quest'anno la Red Bull ha eccelso in quasi tutti i settori, ma se c'è un punto in cui la concorrenza potrebbe avvicinarsi alle prestazioni della RB19 è nelle curve lente. Lo abbiamo visto all'Hungaroring, dove Lewis Hamilton è stato il più veloce nelle qualifiche di quest'anno. Quindi bisognerà tenere conto anche delle W14.